Medicina comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Città metropolitana | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Matteo Montanari (centro-sinistra) dal 27-5-2019 (2º mandato dal 9-6-2024) |
Territorio | |
Coordinate | 44°29′N 11°38′E |
Altitudine | 25 m s.l.m. |
Superficie | 159,11 km² |
Abitanti | 16 818[2] (31-12-2024) |
Densità | 105,7 ab./km² |
Frazioni | Buda, Crocetta, Fantuzza, Fiorentina, Fossatone, Ganzanigo, Portonovo, San Martino, Sant'Antonio, Via Nuova, Villa Fontana |
Comuni confinanti | Argenta (FE), Budrio, Castel Guelfo di Bologna, Castel San Pietro Terme, Imola, Molinella, Ozzano dell'Emilia |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 40059 |
Prefisso | 051 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 037037 |
Cod. catastale | F083 |
Targa | BO |
Cl. sismica | zona 2 (sismicità media)[3] |
Cl. climatica | zona E, 2 261 GG[4] |
Nome abitanti | medicinesi |
Patrono | santa Lucia[1] |
Giorno festivo | 13 dicembre |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Medicina (Midgéṅna in dialetto bolognese[5], Migîna nella variante locale) è un comune italiano di 16 818 abitanti[2] nella città metropolitana di Bologna in Emilia-Romagna. Il territorio comunale è totalmente situato in pianura. Il capoluogo sorge presso l'intersezione dell'omonimo canale con la storica strada San Vitale.