Oceano Atlantico

Disambiguazione – "Atlantico" rimanda qui. Se stai cercando altri significati, vedi Atlantico (disambigua).
Oceano Atlantico
Vista del Nord Atlantico dalle Azzorre
Statioltre 70
Coordinate0°N 30°W
Altitudinem s.l.m.
Dimensioni
Superficie106 450 000 km²
Larghezza4 830 km
Profondità massima9 220 m
Profondità media3 332 m
Volume354 700 000 km³
Idrografia
InsenatureMar Baltico, Mare Caraibico, Mar Glaciale Artico, Golfo di Guinea, Mar Mediterraneo, Golfo del Messico, Mare del Nord, Mar Nero
Mappa dell'Oceano Atlantico

L'Oceano Atlantico, detto brevemente Atlantico, è il secondo oceano della Terra per estensione, di cui ricopre circa il 20% della superficie. Il nome dell'oceano, derivato dalla mitologia greca, significa "mare di Atlante" e la sua superficie è di circa 106 400 000 chilometri quadrati.[1] L'Oceano Atlantico copre circa il 20% della superficie terrestre e circa il 26% della sua superficie d'acqua.

La prima menzione di "Atlantide" in letteratura si rintraccia in Erodoto (circa 450 a.C.),[2] che scrive il nome dell'oceano Ἀτλαντὶς θάλασσα 'il mare di Atlantide'.[3] Il nome "Oceano Etiope", derivato da Etiopia, veniva talvolta applicato all'Oceano Atlantico meridionale fino alla metà del secolo XIX.[4] Gli antichi Greci credevano che questo oceano fosse un enorme fiume che circondava il mondo. Per questo motivo, prima che gli europei ne scoprissero altri, il termine stesso "oceano" stava ad indicare per antonomasia tutte le acque situate oltre lo stretto di Gibilterra. Benché fosse stato attraversato per la prima volta dai vichinghi in viaggio verso la Groenlandia e la Vinlandia (il moderno Labrador, nel Canada), fu la spedizione di Cristoforo Colombo del 1492 ad avere le maggiori conseguenze, poiché da allora l'Atlantico fu solcato frequentemente nell'ambito dell'età delle scoperte e della colonizzazione europea delle Americhe.

L'Oceano Atlantico è un bacino allungato e a forma di S che corre longitudinalmente tra l'Europa e l'Africa (ad est) e l'America a ovest. Secondo la convenzione che identifica tre oceani, seguita anche in Italia[5], l'Atlantico confina a sud-est con l'Oceano Indiano e ad ovest con l'Oceano Pacifico, attraverso tra bracci di mare: da nord-ovest a sud-ovest essi sono lo stretto di Bering, lo stretto di Magellano e il Canale di Drake. L'Equatore separa l'Atlantico in un settore settentrionale e un settore meridionale. Secondo la convenzione che identifica quattro oceani ammettendo l'esistenza dell'"Oceano Artico", seguita particolarmente nei paesi di lingua inglese[6], l'Atlantico confina con l'Oceano Artico a nord, l'Oceano Pacifico a sud-ovest e l'Oceano Indiano a sud-est. Infine, secondo la convenzione che identifica cinque oceani ammettendo l'esistenza di un "Oceano Artico" e di un "Oceano Antartico", anch'essa seguita nella letteratura geografica in lingua inglese[7], l'Atlantico confina a nord con l'Oceano Artico, sud con l'Oceano Antartico, a sud-ovest con l'Oceano Pacifico e sud-est con l'Oceano Indiano.

  1. ^ The New Encyclopaedia Britannica, vol. 2 (Enciclopedia Britannica, 1974), p. 294.
  2. ^ Hdt. hist. 1.202.4.
  3. ^ Vedi anche Montagna Atlantus.
  4. ^ Ripley e Dana 1873:69.
  5. ^ Enciclopedia Treccani, voce Oceano
  6. ^ (EN) There's a New Ocean Now, National Geographic Society, 8 giugno 2021.
  7. ^ (EN) The Southern Ocean is the Fifth and Newest World Ocean

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne